Image Alt

Sport Club Venaria

SI SVOLGERA’ 1 LEZIONE A SETTIMANA DA 1 ORA:
LEZIONE MARTEDI’ DALLE 16:00 ALLE 17:00 BIMBI 0-3 ANNI
LEZIONE MARTEDI’ DALLE 17:00 ALLE 18:00 BIMBI 3-5 ANNI

 

L’attività di  GIOCO MOTRICITA’ FUNZIONALE  è un’attività destinata a tutti!

Erroneamente si immagina che la motricità funzionale sia destinata solo ai bambini ma così non è perché il nostro corpo è in continua evoluzione, in continuo aggiustamento verso l’ambiente che ci circonda.

Imparare a gestire il proprio essere in maniera funzionale ci permetterà di raggiungere maggiori autonomie e quindi maggiore stima in noi stessi affrontando così le piccole e grandi sfide della vita con un approccio sano e positivo.

Queste autonomie le facciamo nostre grazie a continui cicli di tentativi ed errori fin dalla nascita ecco perché è certamente importante iniziare questo percorso fin dai primi mesi di vita ed è altrettanto certamente importante non smettere mai di muoversi nel migliore dei modi fruttando quelle che sono le nostre potenzialità!

Quando si lavora con neonati, bambini e ragazzi è necessario iniziare a proporre sotto forma di gioco, per attivare l’interesse e l’intenzionalità del soggetto, delle attività che lo avvicinino a quelli che sono i gesti quotidiani o le situazioni quotidiane che inizialmente subisce ma con il tempo percepisce e in fine vive.

Sono importanti gli schemi motori di base, ossia camminare, correre, saltare, rotolare, arrampicare, afferrare e lanciare e su questi si lavorerà sempre, applicandoli ad attività che inizialmente porteranno il soggetto al semplice riconoscimento del gesto e successivamente alla mutazione dello stesso per adattarlo adeguatamente rispetto alla richiesta.

Sarà inoltre molto importante lavorare sulle proprie emozioni per raggiungere la capacità di incanalarle in maniera positiva verso un gesto funzionale ma soprattutto produttivo. Quelle emozioni che a volte si trasformano in frustrazioni e comportamenti problema con il tempo e la consapevolezza del “saper fare” e quindi con la gestione ed attivazione del fascio inibitore diventeranno autonomie!

Il nostro obiettivo principale è quello di sentiri dire “Adesso faccio IO che sono capace!”

Sarà VIETATO dire NON CE LA FACCIO!!!

Gli OBIETTIVI di questa attività sono:
· Fornire uno spazio di sviluppo e crescita armoniosa, espressione corporea, comunicazione, gioco e relazione;
· Favorire uno spazio d’ascolto e d’accoglienza per il soggetto e per la sua famiglia per sostenere lo sviluppo socio psico educativo funzionale nel migliore dei modi;
· Armonizzare ed accettare il più possibile i cambiamenti della condizione sociale e del proprio corpo in età evolutiva;
· Attivare un lavoro in rete di collaborazione con tutti i soggetti educativi e terapisti che operano con il soggetto per creare un lavoro di squadra con obiettivi mirati e comuni per renderlo positivamente attivo nella società che lo circonda.

PROGRAMMA PER BAMINI DA 0 A 3 ANNI

L’attività motoria funzionale svolta in questa fascia d’età condurrà il bambino alla scoperta di sé e dell’ambiente e alla sperimentazione delle proprie capacità. Si lavorerà sullo sviluppo del coordinamento oculo manuale, oculo podale, motorio dell’equilibrio, e dell’attivazione del giusto tono a seconda delle attività proposte. Contribuirà inoltre ad una crescita sana e corretta da un punto di vista psico-fisico con il proprio corpo e con l’altro e creerà le basi per una giusta consapevolezza del proprio corpo nello spazio.

In questa fascia d’età sarà importante il coinvolgimento dell’adulto accompagnatore per sostenere ed incoraggiare il bambino ad affrontare nuove sfide quotidiane credendo sempre nelle sue capacità e facendogli sentire il suo appoggio positivo, accettando i tempi d’esecuzione del soggetto in azione senza spingerlo a superare i suoi limiti in miniera precoce.

PROGRAMMA PER BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI

L’attività motoria funzionale svolta in questa fascia d’età condurrà il bambino alla sempre più consapevolezza di sé e lo avvierà sempre più verso l’accettazione ed il coinvolgimento dell’altro nelle sue attività e nell’ambiente che lo circonda. La sperimentazione delle proprie capacità lo renderà sempre più autonomo anche nei gesti quotidiani. Si lavorerà sullo sviluppo del coordinamento oculo manuale, oculo podalico, motorio dell’equilibrio, e dell’attivazione del giusto tono sia nella motricità fine che grossolana a seconda delle attività proposte. Contribuirà inoltre ad una crescita sana e corretta da un punto di vista psico-fisico con il proprio corpo nello spazio e nello spazio tempo.

 

Dott.ssa Stefania Costa
  • Laureata Magistrale in Scienze Motorie e Sportive con indirizzo Manageriale
  • Esperta di motricità funzionale e tecniche educative
  • Esperta di tecniche per il disturbo dello spettro autistico, BES, DSA, dinamiche comportamentali e disturbi dello sviluppo.

 

Close

 

Sport Club Venaria

Il Centro Sportivo è dotato di:

– Piscina con vasca da 25m x 12m con una profondità che va da 150cm a 10m
– Piscina con vasca di profondità 1m
– Piscina con vasca di profondità 60cm
– Piscina con vaschetta riscaldata per le attività di acqua-baby
– Palestra con Sala Attrezzi
– Sala corsi musicali
– Aula Multimediale
– Campetti bivalenti calcio5/tennis
– Campo C8
– Palazzetto dello Sport polivalente (pallavolo, pallacanestro)
– Bar-ristorante
– Centro acconciature

Orari di apertura

Da Lunedì a Venerdì: 8:00 – 21:00
Sabato: 8:00 -18:00
Domenica: 9:00 – 13:00

Contatti

0114598887

info@sportclubvenaria.it

About
Sport Club Venaria